I nostri consigli

Come prevenire la cistite in estate
L’estate oltre ad essere la stagione del mare e delle giornate lunghe e spensierate, purtroppo per molte persone è anche il periodo in cui la cistite decide di bussare alla porta, rovinando pomeriggi di relax e serate all’aperto. Questa fastidiosa infezione delle vie urinarie sembra quasi approfittare delle nostre abitudini estive per presentarsi all’improvviso, con quel bruciore insistente e quella sensazione di dover correre in bagno ogni cinque minuti. Ma perché proprio in estate? E, soprattutto, come possiamo prevenire il problema senza rinunciare ai piaceri della bella stagione?
Uno dei principali colpevoli della cistite estiva è la disidratazione. Con il caldo, il nostro corpo perde liquidi più rapidamente, e se non beviamo abbastanza, l’urina si concentra, diventando un terreno fertile per i batteri. Bere acqua in abbondanza non è solo un consiglio generico per la salute, ma un vero e proprio scudo protettivo contro le infezioni urinarie! L’ideale è sorseggiare acqua durante tutta la giornata, senza aspettare di avere sete, perché quando la sete si fa sentire, il corpo è già in uno stato di lieve disidratazione. E se l’acqua da sola vi annoia, potete arricchirla con una fettina di limone o qualche foglia di menta, che oltre a dare sapore aiutano a purificare le vie urinarie.
Un altro fattore di rischio è il costume bagnato. Quante volte, dopo un tuffo in mare o in piscina, restiamo con lo stesso costume addosso per ore, magari distese al sole ad asciugarci? Questa abitudine, apparentemente innocua, crea un ambiente umido e caldo, perfetto per la proliferazione batterica. La soluzione è semplice: cambiarsi subito dopo il bagno, optando per indumenti asciutti e traspiranti, preferibilmente in cotone e lo stesso vale per i pantaloni troppo stretti o i materiali sintetici, che possono aumentare la sudorazione e favorire irritazioni.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione della cistite. D’estate, tra gelati, aperitivi e cene fuori casa, è facile esagerare con zuccheri e alcol, due grandi alleati delle infezioni urinarie. I batteri, soprattutto l’Escherichia coli, responsabile della maggior parte dei casi di cistite, adorano gli ambienti ricchi di zuccheri, dove possono moltiplicarsi senza problemi. Ridurre dolci e bevande alcoliche, sostituendoli con frutta fresca, verdura e cibi ricchi di fibre, è un ottimo modo per rendere la vita difficile a questi sgraditi ospiti. In particolare, mirtilli e cranberry sono noti per le loro proprietà antibatteriche, grazie alle proantocianidine, sostanze che impediscono ai batteri di aderire alle pareti della vescica.
Non dobbiamo poi dimenticare l’importanza di una corretta igiene intima. Il caldo e l’umidità possono alterare il pH naturale, rendendo la zona più vulnerabile alle infezioni, ed è quindi fondamentale utilizzare detergenti delicati, specifici per l’igiene intima, evitando prodotti aggressivi o profumati che potrebbero irritare. E quando si va in bagno, la regola d’oro è sempre la stessa: pulirsi da davanti a dietro, per evitare che i batteri presenti nella zona anale migrino verso l’uretra.
Infine, ma non meno importante, c’è la questione della stitichezza. In estate, con i cambi di ritmo e le abitudini alimentari scombussolate, è più frequente soffrire di irregolarità intestinale. Eppure, pochi sanno che la stitichezza può favorire la cistite, perché un intestino pigro aumenta la pressione sulla vescica e rallenta lo svuotamento, creando un ristagno di urina che può diventare terreno fertile per i batteri. Per questo, mantenere una regolarità intestinale è essenziale: via libera a fibre, acqua e movimento, che aiutano a mantenere attivo l’intestino.
Insomma, prevenire la cistite in estate non significa rinunciare ai piaceri della stagione, ma semplicemente adottare qualche accortezza in più, e con le giuste precauzioni, possiamo farla desistere dal presentarsi proprio quando vorremmo solo goderci il sole e il relax.