I nostri consigli

Cambio di stagione e allergie: come affrontarle al meglio
07 apr 2025

Cambio di stagione e allergie: come affrontarle al meglio

Con la primavera la natura si risveglia, i fiori sbocciano e le giornate si allungano. Ma per molti, questa trasformazione non è solo sinonimo di bellezza e rinascita: è l’inizio di un periodo difficile, segnato dalle allergie stagionali.

Le allergie sono una risposta eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, come i pollini delle piante, le spore delle muffe o gli acari della polvere. Durante i cambi di stagione, soprattutto in primavera, la concentrazione di questi allergeni nell’aria aumenta notevolmente, scatenando reazioni infiammatorie nelle persone sensibili. I sintomi più comuni includono rinite, congiuntivite, prurito alla gola e affaticamento generale.

Uno dei primi passi per affrontare le allergie è identificare i fattori scatenanti. Non tutti reagiscono agli stessi allergeni: c’è chi soffre principalmente per le graminacee, chi per le betulle e chi invece ha problemi con le muffe autunnali. Un test allergologico può fornire, quindi, informazioni preziose, permettendoti di sapere esattamente a cosa sei sensibile e, di conseguenza, quando è più probabile che i sintomi si presentino.

Una volta individuati i principali allergeni, è possibile adottare misure preventive per limitare l’esposizione. Durante i periodi di picco pollinico, ad esempio, è consigliabile evitare di uscire nelle ore centrali della giornata, quando la concentrazione di pollini è più alta. Se possibile, tenere le finestre chiuse può fare la differenza, creando un ambiente interno più sicuro.

Allo stesso modo, lavare frequentemente lenzuola e coperte riduce la presenza di acari della polvere, un altro comune fattore scatenante delle allergie.

Spesso, poi, si sottovaluta l’importanza dell’alimentazione nella gestione delle allergie. Alcuni cibi, infatti, possono aggravare l’infiammazione, mentre altri hanno proprietà antistaminiche naturali. Frutta e verdura ricche di vitamina C, come agrumi, kiwi e peperoni, possono rafforzare il sistema immunitario, mentre alimenti come lo zenzero e la curcuma hanno effetti antinfiammatori.

Quando la prevenzione non basta, però, è possibile ricorrere a farmaci antistaminici, decongestionanti o corticosteroidi nasali, sempre sotto consiglio medico. Questi medicinali possono alleviare significativamente i sintomi, ma è importante usarli correttamente per evitare effetti collaterali.

Chi preferisce un approccio più naturale può valutare l’uso di soluzioni saline per lavaggi nasali, che aiutano a rimuovere gli allergeni dalle cavità nasali, o integratori a base di ribes nero e perilla, noti per le loro proprietà antiallergiche.

Non esiste una soluzione universale, ma con le giuste strategie è possibile ridurre l’impatto dei sintomi e godersi appieno ogni stagione.