I nostri consigli

Montagna e relax: i must-have per il tuo benessere
Le vacanze in montagna sono un’esperienza unica, un ritorno alla natura che rigenera corpo e mente, ma perché tutto fili liscio e tu possa goderti ogni momento senza pensieri, è fondamentale portare con sé tutto ciò che serve, senza dimenticare nulla di importante. Prepararsi per la montagna richiede attenzione, perché l’ambiente alpino è meraviglioso ma anche imprevedibile: il tempo può cambiare in un attimo, le temperature variano drasticamente tra giorno e notte, e anche una semplice escursione può riservare sorprese se non si è equipaggiati nel modo giusto.
Iniziamo dall’abbigliamento, perché in montagna vestirsi a strati è la regola d’oro. Il segreto sta nella versatilità: parti da una buona base termica, magari una maglietta tecnica traspirante, perfetta per mantenere il corpo asciutto durante le camminate. Sopra, un maglione in cotone ti terranno al caldo senza appesantirti, mentre come strato esterno non può mancare un giubbotto o una giacca impermeabile e antivento, perché anche in estate un temporale può coglierti di sorpresa. I pantaloni devono essere comodi e resistenti e quelli da trekking, magari con zip per convertirli in shorts, sono ideali per adattarsi a ogni situazione. Non dimenticare un cappello per proteggerti dal sole o dal freddo, a seconda dell’altitudine e della stagione, e un paio di guanti leggeri se prevedi di affrontare quote più elevate o mattinate particolarmente fresche.
Le scarpe sono forse l’elemento più importante perchè niente rovina una vacanza in montagna come dei piedi doloranti o bagnati. Scegli scarponcini da trekking robusti, con suola scolpita per una buona aderenza su terreni accidentati, e assicurati che siano già ben rodati per evitare fastidiose vesciche. Porta con te anche un paio di calze tecniche, che tengono i piedi asciutti e prevengono sfregamenti e se pensi di affrontare sentieri più impegnativi o terreni innevati, valuta l’idea di aggiungere dei bastoncini da trekking per migliorare la stabilità e ridurre l’affaticamento delle ginocchia in discesa.
Passiamo all’equipaggiamento tecnico e agli accessori. Uno zaino capiente ma non troppo pesante è essenziale per trasportare tutto il necessario senza affaticare la schiena: opta per un modello ergonomico con cinture regolabili e almeno 20-30 litri di capacità, a seconda della durata delle tue uscite. All’interno non deve mancare una borraccia termica o una bottiglia d’acqua, perché idratarsi in alta quota è fondamentale. Se ami le escursioni più lunghe, una camelbag può essere comoda per bere senza fermarsi. In montagna il sole è più intenso, quindi crema solare ad alta protezione, occhiali da sole con lenti UV e un cappellino a tesa larga sono indispensabili per proteggerti dai raggi ultravioletti.
Non sottovalutare, poi, l’importanza di un kit di sopravvivenza minimo, come un piccolo pronto soccorso con cerotti, disinfettante, antidolorifici e farmaci personali, una torcia frontale (perfetta se ti sorprende il buio), un coltellino multiuso e un fischietto per emergenze possono fare la differenza in situazioni impreviste. Se esplori zone remote, una mappa cartacea e una bussola, oltre allo smartphone con GPS, sono saggi compagni di viaggio e visto che in montagna il meteo è capriccioso, una coperta termica leggera può rivelarsi un salvavita in caso di improvviso maltempo o calo delle temperature.
Per quanto riguarda il relax dopo una giornata di cammino, non dimenticare qualcosa per rendere più piacevole la serata in rifugio o in chalet. Un libro, un mazzo di carte o un quaderno per appunti possono essere ottimi compagni, così come una buona tisana o cioccolato fondente per concederti un momento di dolcezza. Se viaggi in autonomia e prevedi di cucinare, porta con te pasti semplici ma nutrienti, senza dimenticare un fornelletto portatile se ti avventuri in zone senza servizi.
Infine, ma non meno importante, controlla sempre le condizioni meteo prima di partire e informa qualcuno sul tuo itinerario, soprattutto se esplori da solo. La montagna è meravigliosa, ma va rispettata con la giusta preparazione, per godersi senza pensieri panorami mozzafiato e momenti di pura connessione con la natura.