I nostri consigli

HIV: prevenzione, sintomi e trattamenti per una vita consapevole
06 feb 2025

HIV: prevenzione, sintomi e trattamenti per una vita consapevole

L’HIV è un virus che attacca il sistema immunitario, compromettendo progressivamente la capacità del corpo di difendersi dalle infezioni e da alcune malattie. Senza un trattamento adeguato, l’HIV può evolvere in AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), una condizione che rende l’organismo vulnerabile a infezioni e altre patologie gravi. Tuttavia, grazie ai progressi della scienza, oggi l’HIV può essere gestito con terapie efficaci, consentendo a chi ne è affetto di condurre una vita lunga e in salute. La consapevolezza sulla prevenzione, il riconoscimento tempestivo dei sintomi e l’accesso alle cure sono fondamentali per contrastare la diffusione del virus e garantire il benessere delle persone sieropositive, cerchiamo di fare chiarezza.

  • Prevenzione

La prevenzione dell’HIV è essenziale per ridurre il rischio di contagio e proteggere la propria salute e quella degli altri. Uno dei metodi più efficaci per prevenire la trasmissione del virus è l’uso corretto del preservativo durante i rapporti sessuali. Il sesso non protetto è infatti una delle principali modalità di trasmissione dell’HIV, pertanto l’adozione di pratiche sessuali sicure è fondamentale.

Un’altra strategia preventiva è rappresentata dalla PREP (Profilassi pre-esposizione), un trattamento farmacologico destinato a persone ad alto rischio di contrarre l’HIV: la PEP è un trattamento d’emergenza che deve essere iniziato entro 72 ore dal sospetto contatto con il virus per ridurre il rischio di contagio.

Anche la trasmissione attraverso il sangue infetto può essere evitata adottando precauzioni specifiche. Non condividere aghi, siringhe o strumenti da taglio riduce il rischio di contagio tra persone che fanno uso di droghe o in ambito sanitario. Inoltre, le donazioni di sangue sono oggi rigorosamente controllate, garantendo la sicurezza delle trasfusioni.

  • Sintomi dell’HIV

Il virus dell’HIV può rimanere nel corpo per anni senza manifestare sintomi evidenti, rendendo difficile una diagnosi precoce se non si effettuano test specifici. Nelle prime settimane dall’infezione, alcune persone possono manifestare sintomi simili a quelli di un’influenza, tra cui febbre, stanchezza, dolori muscolari, ingrossamento dei linfonodi e rash cutaneo. Questa fase, nota come sindrome retrovirale acuta, è spesso sottovalutata o confusa con altre patologie comuni.

Dopo questa fase iniziale, il virus entra in un periodo di latenza clinica, durante il quale può non dare alcun segnale per anni. Tuttavia, in assenza di trattamento, il sistema immunitario viene progressivamente indebolito, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Quando l’HIV progredisce verso l’AIDS, si possono manifestare sintomi più gravi, come perdita di peso inspiegabile, sudorazioni notturne, infezioni frequenti e debilitanti, oltre a patologie come la polmonite e altre patologie para influenzali.

La diagnosi precoce dell’HIV è fondamentale per avviare tempestivamente le terapie e prevenire complicanze. Il test per l’HIV è semplice, rapido e disponibile in diverse strutture sanitarie: conoscere il proprio stato sierologico permette di proteggere la propria salute e quella dei propri partner.

  • Trattamenti

Sebbene non esista ancora una cura definitiva per l’HIV, le terapie antiretrovirali hanno rivoluzionato la gestione del virus, trasformandolo da una condizione potenzialmente fatale a una malattia cronica gestibile. I farmaci antiretrovirali impediscono al virus di replicarsi, mantenendo la carica virale a livelli così bassi da essere non rilevabile nei test del sangue. Inoltre le persone con HIV che seguono correttamente la terapia e raggiungono una carica virale non rilevabile non trasmettono il virus ad altre persone

L’aderenza alla terapia è chiaramente essenziale per garantire l’efficacia del trattamento. Saltare le dosi o interrompere la terapia può portare a un aumento della carica virale e al rischio di sviluppare resistenze ai farmaci. I progressi scientifici, inoltre, hanno reso disponibili trattamenti sempre più tollerabili, con minori effetti collaterali e una somministrazione più semplice, spesso con una sola compressa al giorno.

Oltre ai farmaci, il benessere generale delle persone con HIV dipende anche da uno stile di vita sano. Un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica regolare e la gestione dello stress contribuiscono a mantenere il sistema immunitario forte e meno suscettibile ad attacchi esterni. Anche il supporto psicologico e sociale gioca un ruolo cruciale: affrontare una diagnosi di HIV può essere difficile dal punto di vista emotivo, ma il sostegno di familiari, amici e gruppi di supporto può fare la differenza.

Uno degli ostacoli più grandi per le persone con HIV è, di fatti, lo stigma sociale. La disinformazione e i pregiudizi ancora presenti possono portare a discriminazione e isolamento. È importante ricordare che le persone sieropositive, grazie ai trattamenti attuali, possono vivere una vita normale, lavorare, avere relazioni e costruire famiglie in totale sicurezza

La consapevolezza e la conoscenza, come sempre, rappresentano il primo passo per abbattere le barriere e garantire a tutti il diritto alla salute, alla felicità e al benessere.